Logo Piedone Logo Piedone

3 CIN G.C. FALCO

Decorazione destra Decorazione destra

UDA: Basso Medioevo e Dante

PRIMA PARTE - ITALIANO

Dante fu uno dei primi ad utilizzare il volgare toscano per scrivere opere di grande importanza, contribuendo alla formazione di una lingua letteraria nazionale da cui deriva la nostra attuale lingua "l'italiano". Dante nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà guelfa. Ricevette una buona educazione, studiando retorica, grammatica, filosofia e teologia. Firenze, città natale del poeta era un centro vitale di cultura e commercio, ma anche teatro di intense lotte tra fazioni, guelfi e ghibellini. Dante era un fiero sostenitore dei guelfi, proprio per questo fu molto in disaccordo con Papa Bonifacio XVIII, il quale era un uomo molto più interessato alla politica che alla religione. Il partito guelfo iniziò così a dividersi e si formarono due fazioni: i bianchi (con i quali si schierò Dante) ed i neri. Questa divisione ebbe un impatto significativo sulla vita di Dante culminando con il suo esilio.

UDA: Basso Medioevo e Dante

SECONDA PARTE - ITALIANO

Dante visse nel tardo Medioevo, periodo di grandi cambiamenti tra cui la scesa dei comuni, le lotte politiche, il potere della chiesa, lo sviluppo della filosofia scolastica e la fioritura di nuove forme letterarie in volgare. E’ considerato uno dei maggiori esponenti dello Stilnovismo toscano, una corrente letteraria caratterizzata dall’uso di una lingua raffinata e per l’attenzione al tema dell’amore cortese.

UDA: Basso Medioevo e Dante

TERZA PARTE - ITALIANO

Un evento cruciale nella vita del poeta fu l’incontro con Beatrice Portinari, una donna che idealizzò come simbolo di perfezione spirituale e che divenne la musa ispiratrice di molte sue opere, in particolare della Vita Nova. Questo amore platonico influenzò la sua vita e la sua produzione letteraria. Si sposò nel 1285 con Gemma Donati da cui ebbe diversi figli. L’esilio segnò profondamente la vita di Dante, visse in diverse corti dell’Italia settentrionale e centrale e morì a Ravenna nel 1321. Dante Alighieri è considerato il padre della lingua italiana e uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. Opere importanti: Divina Commedia, Vita Nova, Rime, Convivio e Devulgari Eloquentia.